Senza categoria
Viaggio on the road in Nuova Zelanda, part 3
Viaggio on the road in Nuova Zelanda, part 2
Viaggio on the road in Nuova Zelanda, part 1
happy 2019!!!! Auckland
Tokyo Eng.
The first week is over.
Despite my 108 Km walked, and all the train and subway ride that I managed to do this week. To know this city and turn it all, it would take a year. However, it does not seem a city of almost 14 million inhabitants. When you walk the streets, you notice a lot of passersby and cars, the roads are almost always 4 lanes, the traffic is never congested even during peak hours. There is a kind of natural order in Japan and in the Japanese. Everything works and is efficient, clean, precise, in time. The thing that amazes me the most is the noise. Despite the traffic and the impressive amount of people who travel on foot, to be such a big metropolis the background noise is very low.
You can notice the richness of this city at every step, from the traffic light that tells you when it turns green to the gentleman with fluo garments and red “laser” torch which regulates pedestrian traffic, to who collects the few residues of garbage with long tweezers on the sidewalks. On the street it is not polite to smoke, then there are dedicated areas, both along the paths and on the public premises. One thing that I do not explain is the cleaning of the sidewalks, despite the ashtray and waste bin are almost impossible to find. You can not see a chew or stump on the way.
I do not like cities, I have already written, but Tokyo is different from all the metropolises I’ve been shooting so far. Once the ice is broken with Bus, tube, and trains, you can move around the city without problems and with very short times.

What I love about Tokyo, are the constant contrasts between the modern and the traditional.
Between nature and skyscrapers
Everywhere around the city there are hundreds of parks, small and large. The Japanese like to walk in the middle of nature of which they have a lot of respect.
There are also many animals in the parks, which are left quiet to their lives.
But also many temples and museums, which tell about this particular people. Like other museums that explained complicated technologies to everyone.
They are food lovers, and they cook it with fantasy and passion. I love their kitchen.
then in the evening everything becomes colored by the numerous luminous signs.
Some parks still open in the evening, and people gather here to party and picnic, enjoying the spectacle of nature.
Although being a big city you can live well here, it is costly but as in all the towns, if you go to the right places, you can have dinner with less than 10 €.

They built a 10-meter high statue of liberty on the artificial islands of Koto, I was very impressed when I saw it. I asked myself if I would put something so representative of a nation in my house that used the atomic bomb against me. But maybe that’s why they put it …
Trying to capture the particular…

It is a very fascinating country. I will be back again, as unusual for me.
Now I move to Kyoto a city ten times less inhabited and see a little ‘how it is over there.
Hello
Autumn in Tokyo
Since I had to go to New Zealand, I thought I’d break the long journey by stopping to find My Tokyo Friends Taku and Ari.
I left Italy at the beginning of November, hoping to hit the right time to enjoy the beautiful colors of the plants in Japan during the autumn.

Taku very kind as always he even came to pick me up at the airport, then accompanying me to lunch, in one of his favorite places to taste the eel (unagi), knowing that I love it. I must say that it was delicious, I enjoyed it until the last grain of rice. In the picture at the top right there is a specialty which they bring as an aperitif and are fried Sardinians spine. They too ended up in the black hole in my stomach after I had been around for 18 hours. I must say that they are not bad.
Above all, the restaurant was just the traditional ones, with a tatami without chairs and low tables. Amazing…

As a start it was great, plus the weather was also quite warm. Lucky me! Then I spent the afternoon wandering around the city to settle back to this country. In the evening I would go to dinner at Ari’s restaurant, “Le Ginglet.”
You must know that in my opinion, Ari is a kitchen genius. He knows how to mix the Japanese food with that of other cultures, like the French and Italian ones, using cheeses, mushrooms, and truffles in a way I had never tried before. Just to write about it, my mouth is watering.
In fact, I call him Ari tensai san, and he laughs at us, tensai means genius. Not to mention that you can taste fantastic cheeses and wines from Europe. In fact, when I was in abstinence of dairy product, I knew where to go. Well! After this nice advertisement, I will have a dinner offered … 😋😋😋
I miss dinner with them, they were always enjoyable, and I meet new people every night. Okay … you never know that when I get back from New Zealand, I’ll be there to say hello.
Returning to the trip; the day after we all went accompanied by Tomoko, a very kind girl who like me has a great passion for finding unique restaurants.
To take a ride in a company that produces beer and sake craft, the KUMAZAWA Shuzo At the same time you can see as they produce both drinks, take a walk into a particular souvenir shop and of course stop at the restaurant to taste excellent dishes, but above all excellent sake.
But first Tomoko took us to the temple, Samukawa Shrine that besides being very beautiful, just that day people celebrated a recurrence:
Shichi Go San (literally Seven Five Three) is the name of the holiday born during the Edo era and still very much felt today.
At the time, the infant mortality rate was very high due to poor sanitary conditions and diseases. For this reason, reach 3, 5 and 7 years represented a fundamental goal for a child and his whole family.
Since then, the custom of celebrating the healthy growth of children has spread among the Japanese population and has assumed a ritual that is handed down over time. Children of those ages are dressed in traditional clothes and taken to temples for a blessing ceremony, where family members take the opportunity to give them many photographs to be distributed to relatives.

Seeing young children dressed in hakama and haori and girls with their kimonos were tender. They were beautiful kimono.
- Too bad it rained heavily, I could not take many pictures, the
- Too bad it rained heavily, I could not take many pictures, they would have come out very beautiful.
Too bad it rained heavily, I could not take many pictures, they would have come out very beautiful.

- The next day I got up early to go see the Koishikawa Kōrakuen Garden in hopes of seeing maples and other plants with colored leaves.

But unfortunately, despite the garden was beautiful, the plants were not colored as I hoped.

But I caught a couple of newlyweds who were posing for the photographer.
The day continued around the city to discover the area of Suidobashi where there is the Tokyo Dome, an enormous indoor baseball stadium.

All around there is a playground, and roller coasters go up and cross the roof of a shopping center.
The stadium has a capacity of 55,000 people. In addition to baseball games, it is played for football, K1 fights (mixed martial arts), Japanese wrestling and kickboxing.
Then I joined with Taku to whom I had asked to participate in a Kabuki theater show, after being amazed by my request he organized the evening, taking me to a small theater attended only by Japanese. I love these privileges.

Unfortunately, I was not allowed to take pictures during the show so as not to disturb the actors. It was interesting, the sounds were made by some musicians who with traditional drums and guttural sounds accompanied the percussion. The speeches of the actors were slow and very precise, fortunately over time I had the opportunity to read the story. Otherwise, I did not understand nothing. Taku was visibly bored even though it never saw before, and one time it was enough for me.
The next day I was determined to find a place to take beautiful autumn pictures. So I decided to go to Arakurayama Sengen Park Place where one of the most famous photos of Japan was collected, which includes Mount Fuji, the Arakurayama temple and the cherry trees in bloom. I wanted to capture the same elements but with the autumn colors.
In part, I succeeded. Too bad that Mount Fuji was missing as a backdrop. Hidden behind the clouds, makes this photo much less impressive, Ugh! However, despite the gray day some good images I managed to do it.
Mid-November is still early to fully see the colors that this country can offer, but anyway, some satisfaction has been taken away from me. So I was able to go back to Tokyo for dinner that Tomoko organized for us in a restaurant where we cooked our dishes on our table called, “teppanyaki.”
It was a lot of fun to cook all together, Tomoko taught me how to make takoyaki (balls) using the mold and okonomiyaki, a kind of omelet. I did everything very well, it seems to me. I have a future as a cook…maybe …
The days passed quickly. Also this time I enjoyed every moment I spent in Tokyo with my new friends. Having decided to stay here only a few days, however, we were running out and so Ari and Taku thought well of making me a surprise and take me to the new fish market in the city Toyosu Fish Market, was opened only on October 11th so I was one of the first Italians who had the privilege of entering it. But not as a regular customer, but as a special guest chef at Ari’s restaurant. So we had the opportunity to also shoot in the area where tourists can not enter. You know that I adore these privileges, so I was excited as a child at Christmas.

Ari came to get us near the station with the car.
So he took us all the way around the market.
An impressive thing, if already the old Tsukiji Market was the largest fish market in the world, this is even more, super modern, super clean and with many stores on the upper floors for ordinary buyers or tourists.
Once the tour is over, we park and start shopping right away.
There are huge areas that are chilled, others with tanks where you can select live fish. The plant is mammoth, is a continuous flow of carts, which move pallets from the refrigerated warehouses to trucks that transport fish throughout the country.
Then we went to the area where there are hundreds of stands, where you can take anything from the whole fish of every size and size to the various parts that compose it, perfectly clean and tidy on the tables. An impressive amount of choice and prices.
In the upper floors there are various shops and restaurants.
Here you can come shopping, have lunch and take home, fresh products. To finish the tour we returned to the area in charge of work, to get the fish that in the meantime had packed in thermal containers, then loaded on the classic electric cart, the symbol of this market, where we then climbed too. This makes me also feel the thrill of traveling on this strange kind of transport, which the man drove so fast.

After this long effort to turn this vast place. We thought well to refuel with an aperitif made at the old fish market, which still retains a charm of its own. We made ourselves a sake, crabs and giant oysters …
I had never tried a giant oyster, it’s a mystical experience …
The day could not end before to go to Ari’s restaurant, where we enjoyed the fish bought in the morning. Think about it, Ari goes to the market every day, chooses and buys only what he needs for the evening, nothing more. Also for this, I respect him very much as Chef, his passion is great.
As a dessert, raisin bread, sultanas, and blue cheese…brilliant is not it?…
But now it’s time to go my friends….
To greet me, as well as organize dinner, they went to buy a Santoku kitchen knife that I had long been aiming for. Very beautiful!! 45 layers of damask steel. As I took it in my hand, he presented himself with a little cut. This is love! This gesture has really moved me, beyond the value of the object, there is also the sensitivity and kindness of these guys. I will take it with me on the road, and I will use it every time I cook. Thanks a lot, Friends!!!
Tokyo in autunno
Visto che dovevo andare in Nuova Zelanda, ho pensato bene di spezzare il lungo viaggio fermandomi a trovare I miei Amici di Tokyo Taku e Ari. Il mio viaggio è iniziato poco dopo che Taku è andato via dall’Italia dopo essere stato con me a spasso con un camper enorme. Ma questo lo racconto in un altro articolo.
Sono partito dall’Italia agli inizi di Novembre, nella speranza di azzeccare il periodo giusto per godere dei bellissimi colori di cui si vestono le piante in Giappone nel periodo autunnale.

Taku gentilissimo come sempre è addirittura venuto a prendermi in aeroporto, accompagnandomi poi a pranzo, in uno dei posti da lui preferiti per gustare l’anguilla (unagi), sapendo che l’adoro. Devo dire che era squisita, me la sono gustata fino all’ultimo chicco di riso. Nella foto in alto a destra c’è una specialità, che portano come aperitivo e sono lische di sarde fritte. Anche loro sono finite nel buco nero che avevo nello stomaco dopo che ero stato a spasso per 18 ore. Devo dire che non sono male.
Soprattutto il ristorante era proprio di quelli tradizionali, con tatami senza sedie e tavoli bassi.

Come inizio è stato ottimo, oltretutto il clima era anche piuttosto caldo. Una bella fortuna! Ho passato poi il pomeriggio a gironzolare per la città per ambientarmi di nuovo a questo paese. La sera poi sarei andato a cena al ristorante di Ari “Le Ginglet“.
Dovete sapere che secondo me, Ari è un genio della cucina. Sa miscelare la cultura del cibo giapponese con quella di altre culture, come quella francese ed italiana utilizando formaggi, funghi e tartufi in un modo che non avevo mai provato prima. Solo a scriverne mi viene l’aquolina in bocca.🥴
In fatti lo chiamo Ari tensai san e lui ci ride su, tensai vuol dire genio. Senza contare poi che da lui si possono assaggiare fantastici formaggi e vini provenienti dall’Europa. Infatti quando ero in crisi d’astinenza da latticini sapevo dove andare. Bene! Dopo questa bella pubblicità mi farò offrire una cena…😋😋😋
Mi mancano le cene con loro, erano sempre molto divertenti con gente nuova ogni sera. Va bè…si sa mai che quando torno dalla Nuova Zelanda passo di li a fare un saluto.
Tornando al viaggio; il giorno dopo siamo andati tutti, accompagnati da Tomoko, una gentilissima ragazza che come me ha una grande passione nello scovare ristoranti speciali, a fare un giro in una azienda dove si produce birra e sakè artigianali, la KUMAZAWA Shuzo All’inteno si può vedere come producono entrambe le bevande, fare un giro nel negozio molto particolare di souvenir e ovviamente fermarsi al ristorante per degustare ottime pietanze, ma sopratutto ottimi sakè.
Prima però Tomoko ci ha portati al tempio, Samukawa Shrine che oltre a essere molto bello, proprio in quel giorno si festeggiava una ricorrenza la:
Shichi Go San (letteralmente Sette Cinque Tre) è il nome della festività nata durante l’epoca Edo e ancora oggi molto sentita.
All’epoca infatti il tasso di mortalità infantile era altissimo a causa delle scarse condizioni igieniche e delle malattie. Per questo motivo raggiungere i 3, 5 e 7 anni rappresentava un traguardo importantissimo per un bambino e per tutta la sua famiglia.
Da allora l’usanza di festeggiare la sana crescita dei bambini si è diffusa tra la popolazione giapponese, e ha assunto una ritualità che si tramanda nel tempo. I bambini di quelle età, vengono vestiti con gli abiti tradizionali e portati ai templi per una cerimonia di benedizione, dove i familiari colgono l’occasione per fare loro molte fotografie da distribuire poi ai parenti.

Vedere dei bambini cosi piccini vestiti con hakama e haori e le bambine con i loro kimono faceva tenerezza. Erano bellissimi.
Peccato piovesse a dirotto, non sono riuscito a fare molte foto, ne sarebbero uscite di molto belle.

Il giorno dopo mi sono alzato di buon ora per andare a vedere il Koishikawa Kōrakuen Garden nella speranza di vedere aceri e altre piante dalle foglie colororate.

Ma purtroppo nonostante il giardino fosse bellissimo le piante non erano colorate come speravo.

Però ho beccato una coppietta di novelli sposi che facevano le pose per il fotografo.
La giornata è proseguita a spasso per la città alla scoperta della zona di Suidobashi dove c’è il Tokyo Dome, un enorme stadio di baseball coperto.


Tutto in torno c’è un parco giochi e le montagne russe salgono e attraversano il tetto di un centro commerciale.
Lo stadio ha una capacità di 55000 persone. Oltre alle partite di baseball viene utilizzato per calcio , football, combattimenti di K1 (arti marziali miste), wrestling giapponese e kickboxing.
Mi sono trovato poi con Taku al quale avevo chiesto di poter partecipare a uno spettacolo di teatro Kabuki, dopo essersi stupito della mia richiesta mi ha organizzato la serata, portandomi in piccolo teatro frequentato solo da giapponesi. Adoro questi privilegi.

Purtroppo non mi è stato permesso di fare fotografie durante lo spettacolo per non disturbare gli attori. E’ stato interessante, i suoni erano fatti da alcuni musicisti che con dei tamburi tradizionali e suoni gutturali accompagnavano le percussioni. Il parlato degli attori come i movimenti erano lenti e molto precisi, fortunatamente nel pomeriggio ho avuto la possibilità di leggere la storia, altrimenti non avrei capito un tubo. Taku era visibilmente annoiato anche se non aveva mai partecipato a uno spettacolo di questi, ed io posso dire che è stato interessante, e mi è bastato.
Il giorno dopo ero deciso a trovare un posto dove fare belle foto autunnali. Così ho deciso di recarmi al Arakurayama Sengen Park Luogo dove è stata fatta una delle foto più famose del Giappone che raccoglie il monte Fuji, il tempio Arakurayama e i ciliegi in fiore. Volevo immortalare gli stessi elementi ma con i colori autunnali.
In parte ci sono riuscito. Peccato che mancava il monte Fuji come sfondo. Nascosto dietro le nuvole, rende questa foto molto meno suggestiva, uffa! Comunque, nonostante la giornata grigia qualche bella foto sono riuscito a farla.
Grazie alle istruzioni di Tomoko sono riuscito a cucinare i piatti in fotografia, stupendo i commensali con la mia abilità improvvisata di cuoco giapponese.😅😅La cosa è stata molto divertente, anche se alla fine io e i mie vestiti siamo finiti da lavare.
Metà novembre è ancora troppo presto per vedere pienamente i colori che questo paese può offrire, ma comunque qualche soddisfazione me la sono tolta. Sono potuto così tornare a Tokyo, per la cena che Tomoko ha organizzato per noi in un ristorante dove ci si cucina le pietanze al proprio tavolo “teppanyaki.”
E stato molto divertente cucinare tutti insieme, Tomoko mi ha insegnato a fare le takoyaki (palline) usando lo stampo e la okonomiyaki, una specie di frittata. Non mi sono venute niente male, ho un futuro come cuoco, forse…
Le giornate sono passate in fretta. Anche questa volta ho goduto di ogni attimo passato a Tokyo con i miei nuovi amici. Avendo deciso di stare quì solo qualche giorno però, eravamo agli sgoccioli e così Ari e Taku hanno pensato bene di farmi una sorpresa e portarmi al nuovo mercato del pesce della città lo Toyosu Fish Market, é stato aperto solo l’11 Ottobre quindi sono stato uno dei primi italiani che ha avuto il privilegio di entrarci. Ma non come normale cliente, ma come Chef special guest del ristorante di Ari. Quindi abbiamo avuto la possibilità di girare anche nella zona dove i turisti non possono entrare. Lo sapete che io adoro questi privilegi, quindi ero emozionato come un bambino a Natale.

Ari è venuto a prenderci vicino alla stazione con la macchina.
Così ci ha portati a fare tutto il giro del mercato.
Una cosa impressionante, se già il vecchio Tsukiji Market era il mercato del pesce più grande del mondo, questo lo è ancora di più, super moderno, super pulito e con tanti negozi ai piani superiori per i normali acquirenti o turisti.
Finito il giro parcheggiamo e ci mettiamo subito all’opera nel far la spesa per il ristorante.
Ci sono delle zone enormi che sono refrigerate, altre invece con delle vasche dove si può selezionare il pesce ancora vivo. L’impianto è mastodontico, è un continuo via vai di carrelli, che spostano bancali dai magazzini frigorifero ai camion che trasportano il pesce in tutto il paese.
Poi siamo passati alla zona dove ci sono centinaia di stand dove è possibile prendere qualsiasi cosa, dal pesce intero di ogni misura e taglia alle varie parti che lo compongono, perfettamente pulite e ordinate sui tavoli. Una quantità impressionante di scelta e prezzi.
Nei piani superiori ci sono negozi vari e ristoranti.
Qui si può venire a fare la spesa, pranzare e portarsi a casa dei prodotti freschissimi. Per finire il giro siamo tornati nella zona addetti ai lavori per recuperare la spesa che nel frattempo ci avevano imballato in contenitori termici, caricati poi sul classico carrello elettrico ormai diventato simbolo di questo mercato, dove poi siamo saliti anche noi. Facendomi così provare anche l’ebrezza di viaggiare su questo strano mezzo di trasporto, che tra l’altro il conducente faceva andare a una velocita assurda.

Vista L’immensa fatica di girare questo posto enorme. Abbiamo pensato bene di rifocillarci con un aperitivo fatto al vecchio mercato del pesce, che mantiene ancora un fascino tutto suo. Ci siamo fatti un sakè, granchietti e ostriche giganti…
Non avevo mai provato un ostrica gigante, è un esperienza mistica…
La giornata non poteva concludersi che al ristorante di Ari, dove abbiamo goduto delle prelibatezze acquistate la mattina. Pensate, Ari va tutti i giorni al mercato, sceglie e compra solo quello che gli serve per la sera, nulla di più. Anche per questo lo rispetto molto come Chef, la sua passione è grandiosa.
Come dessert pane all’uvetta, uva sultanina e ZOLA….la morte sua…e commozione mia…Per dover salutare ancora questi fantastici amici.
Che per salutarmi, oltre che organizzare la cena, sono andati a comprarmi il coltello da cucina Santoku che puntavo da tempo. Bellissimo!! 45 strati di acciaio damascato. Come l’ho preso in mano si è presentato facendomi un taglietto. Così è amore! Questo gesto mi ha veramente commosso, oltre il valore dell’oggetto, c’è anche la sensibilità e gentilezza di questi ragazzi. Lo porterò con me in viaggio e lo userò ogni volta che cucino. Grazie mille!!!
Cammino di Santiago
Sono stato via un po’! In totale 42 giorni, ho camminato per più di 820km fatto 1155000 passi, dormito in 35 letti diversi, consumato un paio di scarpe e visitato un numero infinito di chiese, dalle cattedrali alle chiesette di paese ma partiamo dall’inizio…..
Ho preso un volo da Milano verso Pamplona, da li dopo due giorni fermo ad aspettare lo zaino che mi avevano perso allo scalo di Madrid, ho preso un bus per San Gian Pied de Port, località in Francia al di la dei Pirenei e inizio del cammino Francese che porta a Santiago de Compostela. Passata la notte in questo paesino medievale molto carino, all’alba ho mosso i miei primi passi di questa nuova avventura in direzione Roncisvalle 27 km.
Ho sempre un po’ snobbato questo cammino, mi ha sempre dato l’idea di qualcosa di poco spirituale e molto turistico.
Si parla di 250000 pellegrini l’anno, Media che si alza di anno in anno.
Ma ho voluto ugualmente provare, con l’idea che sarei partito, decidendo di giorno in giorno le tappe e se valeva la pena continuare.
Attraversare i Pirenei, tra boschi, sali scendi, fango, freddo e pioggia è stato parecchio interessante; non molta gente come pensavo, ma tanta natura e quiete. Queste prime tre tappe, circa 70 km, che dalla Francia attraversando i Pirenei ed entrando in Navarra fino alla sua capitale Pamplona, sono state uno dei più bei tratti di tutto il cammino anche se molto toste. Pamplona tra l’altro è anche una bella città, molto antica, nata nel 75 a.C., così mi sono preso un giorno di pausa per visitarla, ed avere il tempo di trarre le mie prime conclusioni.
Sono partito con lo zaino pesante, 13 kg compresa l’acqua, al posto dei 9/10 che avrei dovuto portare. Essendo ancora in primavera e dovendo attraversare i pirenei, ho dovuto attrezzarmi con qualche indumento in più, perchè ha fatto freddo e ha piovuto tutti i giorni per una buona parte del cammino.
La prima settimana è stata quella più dura. Il fisico si deve abituare, la difficoltà non è camminare per 30 km, ma sta nel fatto che lo devi fare per un mese di fila tutti i giorni. Ogniuno poi deve trovare il suo ritmo, la sua andatura e la distanza massima che può percorrere quotidianamente per più di 30 giorni. Per quanto mi riguarda, riuscivo a percorrere in media 26 km al giorno, dopo i 30 avrei cominciato a vedere Santa Maria Maddalena e tutti gli Arcangeli.
Ovviamente poi dipende anche dal tipo di percorso, dal dislivello e dalle temperature. Ci sono tappe che hanno 1000m positivi di dislivello e magari poi si scende per altri 7-800 metri, come ce ne sono delle altre che quasi si viaggia in pianura. La guida che utilizzavo inizialmente è italiana. Spiega molto bene i punti storici e di interesse lungo il percorso.
Ma per i miei gusti ha tappe troppo lunghe o troppo corte. Così ho coadiuvato la guida con un applicazione che si chiama: Camino pilgrim-frances si può settare sulla quantità di giorni che si desidera duri il cammino, da 30 a 34. Questo varia la lunghezza delle tappe. Comunque il bello del Santiago è che ha talmente tanti punti di accoglienza che ti permette di allungare o accorciare le tappe in base alle esigenze o alle possibilità del momento.
Da Roncisvalle:
Camminare per 25/30 km per alcuni sembra impossibile ma è tutta questione di attrezzatura e del sapersi ascoltare. Ho visto praticamente ad ogni tappa molta gente che si forava le vesciche con ago e filo per lasciarle drenare. Piedi massacrati da scarpe troppo dure o strette anche se di marca; oppure gente con infradito o sandali. Non esistono regole precise, tranne che il piede deve stare comodo e pulito. Usavo ungere i piedi con vaselina la mattina, usavo calze anti vescica e scarponcini appositamente costruiti per traking di lunga durata. Se la tappa era lunga a metà strada rifacevo l’operazione cambiando le calze. In tutto il percorso ho sofferto solo per una vescica al mignolo destro, (mi è andata bene) causata da una tappa tutta su asfalto e sotto il sole. Ho risolto utilizzando sandali aperti quando faceva eccessivamente caldo. La sofferenza è parte del cammino ma ho visto persone patire pene indescrivibili pur di continuare…credo che alcuni questo cammino lo prendano erroneamente come una via Crucis….ma ci sta anche questo, magari devono espiare qualcosa 😀
Si incontrano veramente tanti pellegrini sul cammino. Ma la maggior parte, sopratutto chi va da solo come me, mentre cammina preferisce star in solitudine. Poi la sera ci si ritrova negli ostelli e si fa inevitabilmente amicizia.
Immaginatevi più di 30 giorni di fatica, dolore, natura, panorami bellissimi, chiese paesaggi e ponti medievali, città e paesi con una storia secolare, il tutto condito da montagne di introspezione. Non è per tutti. E’ per chi ha bisogno e voglia di guardarsi dentro, è un immenso regalo che ci si fa, per darsi la possibilità di ascoltare ed ascoltarsi. Al giorno d’oggi tra lo stress gli impegni e il caos delle città non si ha mai il tempo e la possibilità di staccare seriamente. Il cammino ti da la possibilità di farlo. Sei solo tu il tuo zaino e la tua testa.
I primi dieci giorni ho avuto il cervello a mò di centrifuga come è solito essere, poi ha cominciato a governare il silenzio. Mi sembrava incredibile riuscire a riprovare questa sensazione. Come quando ho fatto il Cammino di San Francesco in Italia. La testa era vuota e completamente in silenzio, non so per voi ma per me è qualcosa di unico ed estremamente piacevole non avere pensieri di nessun tipo. Tutto si era ridotto a sensazioni, odori, colori e suoni. La medicina di madre Terra è qualcosa di magico.
Mi alzavo all’alba, compivo il rituale della vestizione, ringraziavo per la possibilità di vivere anche questa giornata e partivo.
Camminavo per ore con l’unico scopo di essere presente a me stesso, un passo dopo l’altro. I dolori alle ginocchia, alle caviglie e alle anche, davano una mano a stare nel momento presente, nel quì e adesso. Lo sforzo e il respiro, davano il ritmo al passo. Alcune volte mi accorgevo che in salita accelleravo e spesso andavo più forte che in pianura. Non so perchè, son fatto strano…
Molto spesso sui campanili delle chiese si potevano vedere le cicogne appollaiate sul loro nido mentre emettevano quel particolare suono che fanno sbattendo il becco.
A volte pioveva tutto il giorno ininterrotamente, altre prima pioveva poi usciva il sole ed era un continuo cambiarsi, togliere e mettere cose nello zaino e spalmare crema solare.
Per non avere freddo camminavo a ritmo sostenuto fino a che non arrivavo e mi facevo una doccia bollente. Si perchè a volte la mattina pur essendo Maggio/Giugno c’erano 6 gradi che diventavano poi 27/30 durante la giornata se non pioveva e in base all’altitudine. Parlando coi locali ho scoperto essere un anno insolitamente freddo.
Le giornate passavano in fretta, i chilometri scorrevano uno dopo l’altro senza troppa fatica e nel profondo una rilassata gioia di esistere, che si manifestava con un perenne sorriso di gioia.
I paesaggi si susseguivano come in un perenne e lento slow motion, i pensieri quando c’erano spesso erano di gratutudine, verso l’universo e i suoi innumerevoli doni.
Capitava che dopo ore di cammino in mezzo alla natura poi mi ritrovavo nel frastuono del traffico di città. La cosa era piùttosto fastidiosa, anche se poi la maggior parte delle volte erano città molto belle. come Burgos.
o Leon
In quelle più interessanti mi fermavo un giorno per visitarle per bene.
Devo dire che sono tenute molto bene, pulite e in ordine. Pensavo di mangiare meglio però. Sono abituato alla cucina del sud della Spagna e sono rimasto un po’ deluso di quella del nord, a parte la carne che è spettacolare e il famoso polipo alla galiziana. Il resto non mi ha entusiasmato molto.
Ecco….adesso vi chiederete cosa ci fa un pellegrino in uno dei migliori ristoranti (secondo tripadvisor) di Leon…. Come viaggiatore ritengo fondamentale per approfondire la conoscenza dei luoghi che visito partendo dall’accoglienza. Quindi ogni tanto mi sacrificavo e al posto di cucinare nell’ostello uscivo a testare i ristoranti del posto.:-D
La mia pancia è molto esigente sapete?…..e poi chi più di uno che fa 26 km al giorno va nutrito come si deve? Spesso si trovavano lungo il tragitto punti di accoglienza messi li dai privati del posto, che offrivano chi più chi meno uno svariato numero di pietanze, chiedendo poi in cambio un offerta.
Dopo I pirenei il tratto che più mi è piaciuto è stato quello delle Mesetas, un altopiano dove intorno per chilometri avevi solo campi fino all’orizzonte.
Però! Rileggendo quello che ho scritto fino ad ora, mi verrebbe voglia di rifarlo. Purtroppo però amo essere sincero, quindi snocciolerò senza pietà tutto quello che sul cammino di Santiago non mi è piaciuto. Per esempio lo sapevate che il 40% del percorso è su asfalto? e che si cammina a volte in fianco a strade statali piene di camion? Per fortuna la maggior parte dell’asfalto che ho camminato era su strade con poco traffico. C’erto non mi illudevo di camminare per 800km in mezzo alle foreste ma pensavo che il percorso fosse molto più immerso nella natura. Invece spesso e volentieri i percorcorsi venivano deviati verso bar o ostelli allungando il percorso. Man mano che si arriva verso Santiago i pellegrini aumentano di numero, per il fatto che non tutti possono permettersi un mese di ferie. Da Leon in poi i pellegrini cominciano a diventare veramente tanti fino a che non si raggiunge il paletto dei 100 km all’arrivo.
Da li comincia il delirio. Praticamente si va in processione fino a Santiago, seguendo un fiume di gente.
L’ente che si occupa del cammino ha stabilito che si può ricevere la compostela, (documento che rilasciano alla fine del pellegrinaggio, è il documento nella parte superiore della foto sottostante) anche se si percorrono gli ultimi 100km, basta fare almeno 2 timbri al giorno sulla credenziale, (documento che serve per usufruire delle convenzioni e gli sconti sul percorso come pellegrini, (quello in basso nella foto quì sotto) la quale va timbrata a dimostrazione del percorso fatto.
Questa cosa che a parere mio è stata fatta per far cassa e numero, crea notevoli disagi e secondo me sminuisce di molto il valore e il significato di questo cammino spirituale. All’ufficio dove viene consegnata la compostela hanno avuto da dire perchè anch’io che ho fatto tutto il percorso Francese avrei dovuto far timbrare la credenziale 2 volte al giorno negli ultimi 100km, cosa che secondo me non ha senso. Dopo che mi ero fatto un’ora di coda la mia rispodta è stata: “Tienitela!” La risposta ricevuta è stata: “dai per questa volta te la do lo stesso! con soli 4 € ti posso far fare il documento che certifica effettivamente il chilometraggio percorso e con altri 2€ c’è il tubo in cartone per non rovinare i documenti…. Le ultime tre tappe e quest’ultima situazione mi avevano riportato definitivamente nel mondo normale, la magia del cammino si è interrotta nel fiume di gente che anticipava l’ingresso alla cattedrale.
Purtroppo la sera stessa del mio arrivo a Santiago, sono finito in ospedale per una congestione :-D. Questo non mi ha permesso di godere della messa con il supergigantesco turibolo da 1,5 metri di diametro, che fanno svolazzare dentro la cattedrale di San Giacomo di Compostela e della cena che avrei fatto con i vari amici conosciuti sul cammino. Peccato :-(.
Ad ogni modo, tirando le somme potrei dire che, come la naja il cammino si fa piangendo e si ricorda ridendo!
No dai scherzo, è stata una bella esperienza, come avrete capito il mio modo di essere spirituale non è andando a messa a far la comunione, preferisco andarci per meditare quando non c’è nessuno e così anche per tutto il percorso mentre camminavo. Forse per questo mal sopporto che ci sia troppa gente a interrompere la pace e il silenzio di molti luoghi immersi nella natura. Non è un percorso che rifarei visto il numero di cammini che ci sono in Europa.
Ho appreso che è meglio evitare il periodo estivo durante la chiusura delle scuole, perchè ho visto gruppi di 2-3000 ragazzini che con la musica a palla e il rosario in mano camminavano da Leon a Santiago cantando in coro canzoni da oratorio.
Lo vedo un cammino per chi vuole provare per la prima volta l’esperienza di essere un pellegrino, è molto organizzato e sicuro, non servono spiccate doti fisiche o capacità particolari. E’ ottimo per chi vuole andare solo, perchè c’è sempre qualcuno sul percorso che eventualmente ti può dare una mano, sopratutto ho visto molte donne sole, inoltre ho visto spesso le forze dell’ordine andare avanti e indietro sul percorso per fornire aiuto o informazioni ai pellegrini.
Sicuramente una bella esperienza, che permette di stare in mezzo alla natura, conoscere molte persone, se stessi e volendo anche un pezzo di storia.
Ora non resta che aspettare di vedere quale altro cammino l’universo mi porterà!
E’ un esperienza che consiglio di fare, moltissime persone che ho conosciuto sperano di trovare risposte alle domande più importanti in questo percorso e molti ci riescono…
Ciao alla prossima
LP